AFR The LAB: Come nascono le novità in Gruppo AFR?

Da dove nascono le grandi idee del Gruppo?

Un anno fa nasceva AFR The LAB, la divisione di Ricerca & Sviluppo di AFR. Non un semplice laboratorio, ma un vero e proprio motore di innovazione che guarda al futuro del food con entusiasmo, competenza e visione. Abbiamo parlato con Federica Galeone, Responsabile delle Divisione, di esperienze, innovazioni, progetti, studio dei trend del mercato e futuro della divisione.

 

Come riassumeresti l'esperienza acquisita durante l'ultimo anno?

È stato un anno di fermento, in tutti i sensi.

AFR The LAB non è solo una divisione di Ricerca e Sviluppo, ma è molto di più, un laboratorio dove creatività e tecnica si uniscono per sviluppare soluzioni tailor-made per i nostri clienti ma anche per ottimizzare e arricchire il nostro assortimento.

AFR The LAB è nato con l’ambizione di portare innovazione nel mondo della panificazione e per enfatizzare tutta la filiera di approvvigionamento italiana, ma anche con il desiderio di dare voce ai talenti più giovani del gruppo AFR.

Abbiamo creato un ambiente reattivo, dinamico, multidisciplinare, dove ogni giorno si sperimentano nuove tecniche, ingredienti e processi per migliorare i prodotti e crearne di nuovi, in linea con le esigenze di un mercato in continua evoluzione.

L’obiettivo non è solo fornire un alimento, ma trasmettere un sapere, dare un servizio e aiutare ogni cliente a ottenere il massimo dal prodotto, sempre.

Un aspetto distintivo di AFR The LAB è la squadra giovane, come incide sulla cultura dell'innovazione?

In modo decisivo. AFR The LAB è composto principalmente da giovani professionisti, molti under 35, con background in tecnologie alimentari, ingegneria dei processi e pasticceria moderna. La loro visione fresca e il confronto quotidiano con chi ha anni di esperienza creano una sinergia unica, capace di generare innovazione vera. Crediamo molto nel mentoring e nello scambio continuo tra generazioni.

Inoltre, ho notato che in entrambe le generazioni c’è molta voglia di imparare l’uno dall’altro dando vita quindi a sinergie e in un accrescimento di competenze molto veloce.

Ci puoi fare qualche esempio di progetti sviluppati in questo primo anno?

Abbiamo rivisitato alcune referenze iconiche di AFR, ottimizzandone gusto e texture con nuove tecnologie e lievitazioni più lente e naturali. Abbiamo lavorato sul miglioramento del pane per hamburger e per tramezzini, introducendo processi più sostenibili. Ma soprattutto, abbiamo co-creato con i clienti soluzioni esclusive, su misura, per rispondere a esigenze di shelf-life, praticità e gusto, difficili da conciliare con le tecniche tradizionali. Abbiamo lanciato nuove referenze, che prevedano i futuri trend del mercato e incontrino il gusto di un cliente più attento, fra le quali:

In particolare, il Sandwich Proteico è stato il primo prodotto lanciato e il nostro caso pilota, è nato in seguito allo studio condotto dal nostro ufficio marketing, che continuamente svolge una attenta analisi del mercato, e dalla collaborazione della Divisione di AFR The LAB con i nostri principali fornitori, che hanno messo a disposizione le loro competenze.

Il lancio ci ha fornito subito soddisfazione e attualmente è uno dei nostri prodotti miglior performanti.

Sandwich proteico Bassini 1963 farcito con crema di formaggio, fettine d'avocado, salmone affumicato e ciuffetti di erba cipollina. Un prodotto gustoso e nutriente.
Focaccia con semi linea viva - 100% lievito madre - farcita internamente con speck a ciuffi, scaglie di grana, spinacini e patè d'olive verdi

Solitamente come viene affrontato il processo di sviluppo di un nuovo prodotto?

Insieme ai vari team, abbiamo instaurato un processo che permetta di premiare la flessibilità, caratteristica che ci contraddistingue, ma, che allo stesso tempo, segua delle regole ben precise.

Il nostro punto di partenza è l’idea, che può venire sia da un cliente/potenziale cliente sia dal nostro team interno, a tal proposito è stato indetto il concorso “Idee che sfornano il futuro” che coinvolge tutti i dipendenti del Gruppo AFR.

L’idea di progetto deve essere descritta in un “Brief di Prodotto”, che poi viene successivamente valutato da una commissione che coinvolge le figure di riferimento in azienda.

Il tutto viene eseguito rispettando ritmi sostenuti, dopo l’analisi di mercato si procede con lo sviluppo dei campioni. Ogni progetto viene tracciato internamente attraverso una piattaforma software, basata su intelligenza artificiale, così da ottimizzare i tempi di sviluppo. Un sistema che semplifica l’attività di project management e migliora la collaborazione all’interno del team e la gestione del progetto da parte del Responsabile della Divisione Ricerca e Sviluppo.

La piattaforma, oltre a tener traccia delle attività da svolgere al fine di portare a termine un progetto,  consente a ogni componente di condividere materiale utile. In questo modo ogni attore partecipante alla catena di sviluppo nuovi prodotti può visualizzare in tempo reale l’andamento del processo.

In questo modo rendiamo l’intero processo dinamico e snello, l’obiettivo che ci siamo dati e che ad oggi stiamo rispettando è quello di sviluppare i campioni richiesti in meno di una settimana lavorativa.

Qual è la visione del futuro?

Vogliamo diventare un punto di riferimento per l’innovazione del mondo della panificazione e dei prodotti da forno, non solo all’interno del Gruppo AFR, ma anche per i nostri partner. Puntiamo su progetti con forte impatto in termini di sostenibilità, efficienza produttiva e clean label. Vogliamo creare prodotti buoni, di qualità e semplici, che tuttavia puntino sempre all’innovazione e che incontrino o prevedano le esigenze del mercato.

E continueremo a investire in formazione, ricerca e sperimentazione.

AFR the LAB è sinonimo di studio, innovazione, ma senza tralasciare l'artigianalità e la cura. Immagine che rappresenta un impasto che sta riposando mentre lievita.

AFR The LAB è un laboratorio aperto alla collaborazione.

Quindi, se desideri portare innovazione nel mondo alimentare, AFR the LAB ti aspetta per collaborare e creare insieme.